Sabato al Museo

Quando:
10 Giugno 2017 giorno intero
2017-06-10T00:00:00+02:00
2017-06-11T00:00:00+02:00
Dove:
Museo delle Civiltà
Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Contatto:
ADITUM Cultura
+39.3913283400

Le attività per sabato 10 giugno nelle sedi del
Museo delle Civiltà

Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.

Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.

Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.


Museo delle arti e tradizioni popolari

Visita guidata
Le collezioni del museo
Alla scoperta di antichi mestieri, tradizioni e saperi.
alle 11:30, 16:30


Museo dell’alto Medioevo

Visita guidata
Dal tardo antico all’alto Medioevo
Visita guidata alle collezioni del museo.
alle 11:30, 17:30

Visita guidata
MAMEQuiz
Dedicata ai bambini. Come in una caccia al tesoro, attraverso indovinelli e domande si “scopriranno i tesori” nascosti nelle vetrine del Museo.
Età: 6-12 anni
alle 16:30

Laboratorio
animali fantastici e non, dove trovarli
Immagini zoomorfe si celano dietro gli intrecci di linee delle fibule ad arco di età longobarda; unicorni, pavoni, colombe e leoni prendono vita nei rilievi altomedievali. Tessere di marmo, abilmente giustapposte, a rappresentare leoni, tigri, cerbiatti, uccelli e cefalopodi. I partecipanti saranno catapultati in un mondo al confine tra la realtà e la fantasia e attraverso la conoscenza degli oggetti rappresentati nelle vetrine potranno dar vita al loro oggetto fantastico, realizzato su cartoncini colorati, fogli di rame o argilla.
Età: 5-10 anni
alle 16:30

Laboratorio
La bottega del vasaio
Dallo studio della ceramica longobarda si percorreranno le principali tappe dell’esecuzione di un vaso antico dal reperimento dell’argilla alla cottura nelle fornaci. Riproduzione manuale di una vaso, punzoni longobardi o lucerne paleocristiane.
Età: 5-12 anni
alle 17:30

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.