Sabato al Museo

Quando:
28 Settembre 2019 giorno intero
2019-09-28T00:00:00+02:00
2019-09-29T00:00:00+02:00
Dove:
Museo delle Civiltà
Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Contatto:
ADITUM Cultura
+39.3913283400

Le attività per sabato 28 settembre nelle sedi del
Museo delle Civiltà

Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.

Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.

Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.


Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”

Ore 11:00
Laboratorio * Passatempi e giochi di una volta
Visitiamo insieme il museo per scoprire la vita delle famiglie di un tempo.
Al termine scopriremo i giochi e i giocattoli della nostra tradizione e impareremo a costruirli utilizzando i materiali di riciclo.
Età 4-8 anni

Ore 11:00 (la visita guidata per adulti e il laboratorio per bambini si svolgono in contemporanea)
Visita guidata * Viaggio in Italia
Le tradizioni, le arti e le usanze del nostro Paese, narrate ripercorrendo anche la storia dell’edificio che ospita le collezioni del museo.


Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”

Ore 16:00
Visita guidata * Oggetti ambasciatori: storie di cose e di persone
Durante la visita per le sale etnografiche di Africa, Americhe e Oceania, selezioneremo alcuni oggetti esposti e ne ricostruiremo l’identikit. Ripercorreremo il loro lungo viaggio dalle civiltà che li hanno prodotti e usati, fino alla vetrina del museo che oggi li ospita, e rifletteremo sul loro ruolo di ambasciatori culturali di terre lontane, ma anche di narratori di vicende che riguardano noi stessi e la nostra storia europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.