Le attività per sabato 27 maggio nelle sedi del Museo delle Civiltà
Visite Guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di €6 a persona (escluso il biglietto d’ingresso).
Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di €10 a bambino (riduzioni per i nuclei familiari).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Museo nazionale dell’alto medioevo
Visita guidata “Dal tardo antico all’Alto medioevo”
(11:30): visita per adulti alle collezioni del Museo
Visita “Mamequiz”
(15:30): attraverso indovinelli e domande si “scopriranno i tesori” nascosti nelle vetrine del Museo. Come in una caccia al tesoro, i bambini dovranno individuare i reperti che sveleranno i loro segreti.
Laboratorio “La bottega del vasaio”
(16:30): partendo dallo studio della ceramica longobarda si percorreranno le principali tappe dell’esecuzione di un vaso antico dal reperimento dell’argilla alla cottura nelle fornaci. Riproduzione manuale di una vaso, punzoni longobardi o lucerne paleocristiane.
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari
Laboratorio “La vita segreta delle reti”
(11:30): La rete cattura, la rete traina, la rete trascina, la rete imprigiona, la rete ingabbia…
La rete cambia forma, si adatta non solo al fondale ma anche al tipo di pesca che deve svolgere. La rete è modellata e costruita dalle sapienti mani del marinaio, che non solo la fa crescere maglia dopo maglia, ma la ripara man mano che è usurata del tempo e dalla pesca.
Impariamo a realizzare una rete, dal filo alla costruzione delle maglie, pian piano l’intreccio cresce e aumenta la tela e l’intreccio che servirà per realizzare apprestamenti per varie tipologie di pesca.
Età: 6-15 anni
Attività della rassegna Mani Sapiens:
Laboratorio “Mani curative”
(16:00): l’uso tradizionale delle piante medicinali e le relative valenze magiche nei rituali di passaggio