Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Le attività per sabato 25 maggio nelle sedi del
Museo delle Civiltà
Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
Ore 11:00
Visita guidata * Romani… Longobardi… conosciamo la loro storia attraverso i loro scheletri
Venite a incontrare gli antichi, come non vi erano mai stati presentati! Donne e uomini vissuti secoli fa ci raccontano la loro vita quotidiana attraverso i loro scheletri. La visita partirà dalla ritualità dell’archeologia funeraria per poi esplorare le curiosità della vita quotidiana.
Ore 12.00
Laboratorio * Romani…Longobardi…conosciamoli attraverso i loro scheletri!
Un viaggio nella vita quotidiana di uomini e donne! La paleopatologia, la materia che studia le malattie del passato, ci guiderà per capire com’era vivere quasi duemila anni fa! Misurando e identificando le ossa, ricostruiremo l’identità (sesso, età, statura) degli scheletri da indagare. Alcuni “Cold cases” devono essere ancora risolti!
Età: 14-18 anni
Ore 16:30
Visita guidata * Dall’argilla ai libri, dai murales ai tatuaggi: gli innumerevoli supporti della scrittura
La storia di una necessità: trasmettere informazioni e conoscenza attraverso segni e simboli condivisi, per diminuire incomprensioni e combattere la fugacità della memoria. Esamineremo varie forme di scrittura a partire dall’analisi del supporto: argilla, pietra, carta o pelle.
Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”
Ore 10:30
Laboratorio * Le insegne dei mestieri di una volta
Quando la gente non sapeva leggere, le immagini sostituivano le parole scritte. Capiamo che cosa è un’insegna e realizziamola insieme.
Età: 5-10 anni
Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”
Ore 11:00
Visita guidata * I Longobardi
Un percorso appassionante dove la scoperta dell’altro e il mescolarsi di arti e cultura prende forma grazie ad una delle più ricche selezioni al mondo di reperti del VI-VII secolo d.C.
Ore 11:00, 17:00
Laboratorio * Le tessere nelle mani
Sperimentiamo la tecnica del mosaico, dal disegno preparatorio alla sua realizzazione. Al termine visitiamo il museo.
Età 5-10 anni