Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Le attività per sabato 9 febbraio nelle sedi del
Museo delle Civiltà
Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Museo d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’
Ore 11:30
Visita guidata * L’Oriente all’Eur: la cultura islamica
La scrittura ha assunto nel mondo islamico un elevato valore artistico. Rilievi in marmo, metalli e ceramiche mostrano il raffinato gusto dei calligrafi.
Ore 16:00
Laboratorio * Dalla lettera al disegno
Dopo una breve visita al settore di arte islamica dove esamineremo vari tipi di alfabeto, realizziamo un motivo decorativo composto solo dalle lettere.
Età 6-12 anniMuseo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”
Ore 17:00
Visita guidata *
Dall’Esposizione di Roma del 1911 a quella del 1942
La storia delle collezioni del museo, dalla mostra etnografica italiana alla nascita del quartiere EUR.
Ore 11:00
Laboratorio * Passatempi e giochi di una volta
Visitiamo insieme il museo per scoprire la vita delle famiglie di un tempo.
Al termine scopriremo i giochi e i giocattoli della nostra tradizione e impareremo a costruirli utilizzando i materiali di riciclo.
Età 4-8 anni
Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”
Ore 11:30, 16:30
Visita guidata * Dal Tardo Antico all’Alto Medioevo
Dal leone dell’opus sectile ai gioielli longobardi.
Ore 11:00
Laboratorio * I gioielli longobardi
Attraverso lo studio dei corredi delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, si riprodurranno i gioielli seguendo le tecniche principali dell’oreficeria longobarda.
Età 6-10 anni