Le attività per sabato 13 maggio nelle sedi del Museo delle Civiltà
Visite Guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di €6 a persona (escluso il biglietto d’ingresso).
Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di €10 a bambino (riduzioni per i nuclei familiari).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Museo nazionale dell’alto medioevo
Visita guidata “Dal tardo antico all’Alto medioevo”
(11:30): visita per adulti alle collezioni del Museo
Visita “Mamequiz”
(15:30): attraverso indovinelli e domande si “scopriranno i tesori” nascosti nelle vetrine del Museo. Come in una caccia al tesoro, i bambini dovranno individuare i reperti che sveleranno i loro segreti.
Laboratorio “Professione archeologo”
(16:30): I bambini impareranno a conoscere il mestiere dell’archeologo e attraverso una breve illustrazione del metodo stratigrafico potranno cimentarsi nello scavo e nella schedatura dei reperti. Segue breve visita al museo.
Età: 5-10 anni.
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari
Visita guidata “La storia del Museo, delle sue collezioni e dell’edificio che lo ospita” (11:30)
Laboratorio “Il significato simbolico dei nodi”
(11:30): il nodo ha un profondo significato simbolico. Il nodo è il legame indissolubile che viene fatto tra due corde, tra due parti diverse, per unirle. Il nodo serve per bloccare, unire e fissare. Il nodo non può essere approssimativo, viene fatto perchè possa durare nel tempo, finché a scioglierlo non sia la stessa volontà di chi l’ha fatto.
Impariamo a fare i nodi e le diverse tipologie, realizzando una ricca bacheca con i nodi e i diversi nomi.
Età: 6-15 anni