Le attività per sabato 18 marzo nelle sedi del Museo delle Civiltà
Visite Guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di €6 a persona (escluso il biglietto d’ingresso).
Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di €10 a bambino (riduzioni per i nuclei familiari).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Per info e prenotazioni
ADITUM Cultura
t. +39.391.3283400
E-mail: eventi@aditumcultura.it
Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”
Il giro del mondo in… 80 minuti! (16.30)
Visita guidata completa alle tre sale etnografiche Africa, Americhe, Oceania
Museo Nazionale dell’Alto Medioevo
Visite Guidate
11:30 per bambini “MAMEquiz”
Attraverso indovinelli e domande si “scopriranno i tesori” nascosti nelle vetrine del Museo. Come in una caccia al tesoro, i bambini dovranno individuare i reperti che sveleranno i loro segreti. Durata: h. 1.00. Età: 6-10 anni.
15:30 per adulti “Dal tardoantico all’Alto Medioevo”
Visita generale alle collezioni del Museo. Durata h. 1.00.
Laboratori
Evento Giornata Nazionale del Paesaggio
11:30/15:30: “Trame di paesaggio. Fauna e flora nella Valle del Nilo: alla scoperta del paesaggio rappresentato nelle stoffe copte”
I materiali copti del Museo Nazionale dell’Alto Medioevo rappresentano un elemento significativo della produzione tessile altomedievale in Egitto. Attraverso il loro studio si ripercorreranno le diverse tappe di lavorazione della lana e del lino sino alla realizzazione delle tuniche esposte nella Sala del Museo. Elemento caratterizzante è l’ambiente fluviale e palustre con le specie animali che lo abitano. Il Nilo è l’elemento chiave, attorno al quale ruotano le figure di pesci, volatili, cavalli, cani, lepri, oche, anatre, quaglie, pavoni, pernici e fagiani, e si snodano tralci di vite, grappoli d’uva e fiori di loto. I partecipanti si cimenteranno nella riproduzione del paesaggio nilotico attraverso il disegno dei tessuti presenti nella Sala. Durata: 1:30. Età: 5-10 anni.
11:30/15:30: “Animali fantastici e non, dove trovarli” nel Museo Nazionale dell’Alto Medioevo.
Immagini zoomorfe si celano dietro gli intrecci di linee delle fibule ad arco di età longobarda; unicorni, pavoni, colombe e leoni prendono vita nei rilievi altomedievali. Tessere di marmo, abilmente giustapposte, a rappresentare leoni, tigri, cerbiatti, uccelli e cefalopodi. I partecipanti saranno catapultati in un mondo al confine tra la realtà e la fantasia e attraverso la conoscenza degli oggetti rappresentati nelle vetrine potranno dar vita al loro oggetto fantastico, realizzato su cartoncini colorati, fogli di rame o argilla. Durata: 1:30. Età: 5-10 anni.
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Visite Guidate
16.30 Il quartiere EUR e il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Laboratorio
PAESAGGI REALI E PAESAGGI FANTASTICI (16.30)
Attività di storytelling sui cambiamenti stagionali della natura e su quelli fantastici delle fiabe popolari. Età: dai 6 ai 10 anni