Sabato al Museo

Quando:
25 Novembre 2017 giorno intero
2017-11-25T00:00:00+01:00
2017-11-26T00:00:00+01:00
Dove:
Museo delle Civiltà
Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Contatto:
ADITUM Cultura
+39.3913283400

Le attività per sabato 25 novembre nelle sedi del
Museo delle Civiltà

Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.

Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.

Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.


Museo dell’alto medioevo

alle 16:00
A seguito dell’allestimento del percorso tattile, l’Aditum Cultura propone una serie di iniziative dedicate alla scoperta delle collezioni usando il tatto. L’attività è rivolta a persone ipovedenti e cieche.

Laboratorio * I gioielli delle donne longobarde
Un percorso tattile per scoprire gli usi e l’abbigliamento delle donne del VII secolo. A seguire un laboratorio pratico per riprodurre gli accessori longobardi manipolando l’argilla.
Età 6-12

Museo delle arti e tradizioni popolari

alle 12:00

Laboratorio * Di punto in punto…l’arte di saper fare
Dalla preistoria fino all’ottocento, si raffina l’arte del cucire. Ritroviamone i gesti, riproducendo piccole tele con filati e decorazioni tratte dagli oggetti esposti nelle sale del museo.
Età: 6-12 anni

alle 16:30

Visita guidata * Le donne nella cultura popolare. Storie di emarginazione, violenza e riscatto.
Il ruolo delle donne all’interno della cultura popolare, dal mondo contadino a quello pastorale: le forme di emarginazione, esclusione e violenza da esse subite, ma anche i diversi aspetti di “riscatto” in chiave magico-simbolica e ritualistica, che le hanno viste protagoniste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.