Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Le attività per sabato 7 marzo nelle sedi del Museo delle Civiltà
Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
Ore 15:00
Visita guidata • “Ma come ti vesti?”
Scopriamo come tatuaggi, monili, copricapi e ornamenti corporali diventano simbolo di identità culturale in diverse parti del mondo dall’America, all’Africa, all’Oceania. Attraverso una visita tematica per le sale etnografiche del Museo, esploriamo come il corpo umano può trasformarsi in un veicolo di significati culturali utili a determinare il posto degli esseri umani nel mondo.
Museo d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’
Ore 10:30
Aperti per lavori: verso l’Oriente
Nell’attesa che tutte le collezioni d’arte orientale della precedente sede di Palazzo Brancaccio arricchiscano i nuovi spazi espositivi del Museo, ripercorriamo, sulle tracce delle opere ad oggi esposte, la storia del Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”.
Attraversando le diverse sezioni di cui si compone la mostra dedicate ai territori del Pakistan, Afghanistan, Iran, India, Tibet, Nepal, Cina, Giappone e Sud-Est asiatico, accompagneremo il visitatore in un affascinante viaggio che attraversando luoghi, popoli e tempi è giunto sino a noi ad arricchire il nostro Occidente.
Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”
Ore 17:00
Visita guidata • MAMEquiz
Attraverso indovinelli e domande si “scopriranno i reperti” nascosti nelle vetrine del museo. Come in una caccia al tesoro, i bambini dovranno individuare i reperti che sveleranno i loro segreti.
Età 6-12 anni
Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”
Ore 11:30
Laboratorio • Scacciaguai
Il focolare costituisce il “cuore della casa” dell’inizio del Novecento. Per questo motivo andava protetto con maschere apotropaiche in argilla. L’analisi delle abitazioni dei contadini e pastori e del loro arredo svelerà riti e credenze antiche. I bambini dovranno realizzare la loro maschera di argilla con funzione protettiva contro gli spiriti malvagi.
Età 6-12 anni