Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Le attività per domenica 2 dicembre nelle sedi del
Museo delle Civiltà
Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Per la prima domenica del mese non è necessaria prenotazione
Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
Ore 11:00, 13:00, 14:00, 17:00
Visita guidata * La grande avventura dell’Uomo
Un percorso attraverso le collezioni pre-protostoriche del museo, dall’evoluzione umana al nascere della scrittura.
Ore 10:30, 15:00
Visita guidata * Fra fossili e impronte: il racconto dell’evoluzione
Ripercorriamo le tappe dell’evoluzione e in particolare quelle che hanno portato dalle prime forme di primati bipedi (come le australopitecine) a noi Homo Sapiens. Spiegheremo le metodologie dell’indagine paleontologica sugli scavi ricreati in museo e mostreremo le riproduzioni dei più famosi fossili umani.
Ore 12:00
Laboratorio * Riconosciamo gli ominidi: il lavoro del paleontologo in un viaggio dell’evoluzione umana
Una panoramica sullo scenario evolutivo che ha portato da forme simili alle scimmie antropomorfe all’attuale umanità. Si potranno identificare i reperti più importanti di australopitecine, Homo erectus, Homo neanderthalensis e molti altri.
Età: 6-12 anni
Ore 11:30
Laboratorio * Ossuti ma allegri
In Messico, durante il giorno di morti, si celebra il ritorno dei cari defunti, riunendo tutta la famiglia. I cimiteri si riempiono di luci, musica e colori e si costruiscono scheletri di carta in pose buffe e allegre. Dopo una visita alla collezione americana del museo, i più piccoli potranno realizzare la loro nuova amica ossuta e portarla con sé come ricordo di questa avventura.
Per famiglie
Ore 15:00; 16:00; 17:00
Visita guidata * Vestirsi di Cultura
Tatuaggi, monili, copricapi e ornamenti corporali come simbolo di identità in America, Africa e Oceania.
Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”
Ore 17:30
Visita guidata * Tra tempo sacro e profano
Il presepe come racconto del mistero religioso e della quotidianità di una volta, attraverso l’esposizione “Nel sogno del Benino”, che ci condurrà nel mondo delle figure presepiali settecentesche e ottocentesche raccolte da Lamberto Loria.
Ore 10:30
Laboratorio * C’era una volta
Di che materiale erano fatti gli oggetti che usavano nelle campagne i nonni dei nonni? Le pentole, gli stampi per i budini, i ferri da stiro? Con che cosa giocavano i bambini di 100 anni fa? Questa attività si propone di far comprendere ai bambini che gli oggetti che usiamo ogni giorno hanno un lunga tradizione: può cambiare il materiale, rinnovarsi la forma, modificarsi la dimensione, ma la loro funzione è rimasta immutata nel tempo. Al termine di un racconto che si svolge attraverso le sale del museo, i bambini potranno osservare e toccare alcuni degli oggetti esposti e confrontarli con quelli che si usano oggi.
Età 5-10 anni
Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”
Ore 10:30, 16:30
Visita guidata * Dal Tardo Antico all’Alto Medioevo
Dal leone dell’opus sectile ai gioielli longobardi.
Ore 15:30
Laboratorio * La bottega del vasaio
Ripercorriamo le principali tappe dell’esecuzione di un vaso antico dal reperimento dell’argilla alla cottura nelle fornaci. Al termine riproduciamo insieme una lucerna paleocristiana.
Età 6-12 anni
Museo d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’
Ore 10:30
Laboratorio * Alla scoperta dell’Arabia Felix
I riti e le usanze dell’antico regno della regina di Saba compresi attraverso la realizzazione di sculture e piccoli idoli tipici dell’Arabia Felix. Seguirà una visita guidata alla collezione yemenita del museo.
Età 6-10 anni