Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Le attività per domenica 3 febbraio nelle sedi del
Museo delle Civiltà
Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Per la prima domenica del mese non è necessaria prenotazione
Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
Ore 11:00, 13:00
Visita guidata * Vestirsi di Cultura
Scopriamo come tatuaggi, monili, copricapo e ornamenti corporali vengono usati come simbolo di identità culturale in diverse parti del mondo compresa quella in cui viviamo noi!
Ore 12:00, 14:00, 17:00
Visita guidata * La grande avventura dell’Uomo
Un percorso attraverso le collezioni pre-protostoriche del museo, dall’evoluzione umana al nascere della scrittura.
Ore 12:00
Laboratorio * Navigare necesse est: la navigazione nella preistoria
Partendo dai ritrovamenti di piroghe provenienti dall’insediamento sommerso de La Marmotta e dai modelli di imbarcazioni in ceramica presenti nell’esposizione del museo, osserviamo l’evoluzione delle tecniche costruttive navali, riflettiamo sulle modalità di navigazione delle comunità pre-protostoriche e realizziamo un modello di imbarcazione in argilla.
Età 6-12 anni
Ore 16:30
Laboratorio * Essere Otto Cervo per un giorno: comprensione e sperimentazione della scrittura dei codici mixtechi”
Ci concentreremo sulle forme di scrittura mesoamericane, ed in particolare sulla riproduzione del Codice Nuttall presente nelle sale: ne comprenderemo in maniera più profonda il contesto ed il modo in cui racconta la storia di chi lo ha scritto. Al termine della visita, avremo la possibilità di scrivere noi stessi, insieme, una pagina di un codice mixteco, impiegando le stesse conoscenze e gli stessi segni che abbiamo visto esposti.
Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”
Ore 10:30
“La Principessa Raminga e il baule stracolmo”
Lettura animata e sensoriale, rientra nel progetto “Inchiostro in Movimento” di avvicinamento dei bambini alle collezioni museali rendendoli partecipi e protagonisti dello spettacolo.
Il libro, scritto da Ilaria Vitone (ex-danzatrice e Presidente dell’a.s.d. Pas de Qua – Arte in Movimento) narra la storia di una principessa amante dei viaggi che giunta nel Paese di Noia tenta di trasformarlo nel Paese di Gioia utilizzando come armi FANTASIA E CURIOSITÀ.
I bambini verranno accompagnati nelle sale del Museo, alla ricerca di elementi chiave che ritroveranno poi nella lettura animata.
Il percorso terminerà nella Biblioteca “Lidia Paroli”, dove avrà luogo la lettura animata, con performance di una danzatrice nei panni della Principessa Raminga e con conseguente laboratorio esperienziale e sensoriale.
Costo
€ 15,00 (1 adulto e un bambino)
€ 12,50 (per bambini facenti parte lo stesso gruppo famigliare o per gruppi)
Per ogni adulto in più € 2,00
Prenotazione 3275724090, ✉️eventi@aditumcultura.it
Ore 15:00, 16:00, 17:00
Visita guidata * I Longobardi
Un percorso appassionante dove la scoperta dell’altro e il mescolarsi di arti e cultura prende forma grazie ad una delle più ricche selezioni al mondo di reperti del VI-VII secolo d.C.