La Notte dei Musei

Quando:
3 Luglio 2021@19:00–21:30
2021-07-03T19:00:00+02:00
2021-07-03T21:30:00+02:00
Dove:
Museo delle Civiltà
Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Contatto:
ADITUM Cultura
+39.3913283400

Le attività per sabato 3 luglio nelle sedi del Museo delle Civiltà

Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.

Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.

Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.


Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”

Ore 19:30
Visita guidata • Arte copta: l’arte dei Cristiani d’Egitto
Per arte ‘copta’ si intende l’arte della chiesa cristiana d’Egitto che ebbe i suoi momenti più fulgidi tra il V e l’VIII secolo d.C.
Il percorso di visita ci porterà alla scoperta della collezione copta, che raccoglie rilievi e tessuti dall’epoca romana fino a quella islamica.
Durante la visita si avrà modo di conoscere questo repertorio decorativo, che spazia dalla cultura greco-romano alla religione cristiana fino al mondo orientale.


Museo d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’

Ore 19:00
Caccia al tesoro: verso l’Oriente!
Una visita che si trasforma in una ‘caccia al tesoro’…Chi sarà il più scaltro a risolvere gli enigmi? Chi sarà il più abile a guardare? Nelle sale del museo ci sono tutti gli indizi per completare il percorso utilizzando capacità di osservazione, memoria e spirito di squadra!

(max 10 partecipanti)


Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria” e Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”

Ore 20:00
Visita guidata • Qhapaq Ñan – Il grande cammino delle Ande
Migliaia di chilometri di strade, ponti, stazioni e fortificazioni si snodano attraverso sei diverse nazioni dell’America del Sud. Oggi più che mai, ripercorrendo questo cammino, se ne può apprezzare, oltre alla grandezza monumentale, l’importanza come elemento generatore di incontri, contatti, comunicazione, in una parola cultura che travalica i confini, per essere un fattore di coesione transnazionale universale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.