Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Le attività per martedì 5 marzo nelle sedi del
Museo delle Civiltà
Settimana della Cultura
Gli ingressi nei musei statali sono gratuiti.
Le attività sono su prenotazione e a pagamento.
Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
Ore 12:00
Visita guidata * Gli oggetti raccontano: storie di vita di umanità vicine e lontane
Durante la visita per le sale etnografiche di Africa, Americhe e Oceania incontreremo da vicino alcuni oggetti esposti e saranno essi stessi a raccontarci il loro lungo viaggio dai paesi in cui sono stati prodotti e usati, fino alla vetrina del museo che oggi li ospita, come gli ambasciatori di terre lontane, ma anche narratori di vicende che riguardano noi stessi e la nostra storia europea.
Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”
Ore 16:30
Le maschere italiane della commedia dell’arte
Conosciamo le maschere della tradizione popolare, da quelle della festa a quelle magiche, e realizziamo un colorato collage sui principali costumi delle Regioni italiane.
Età 4-10 anni
Museo d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’
Ore 17:00
Visita guidata * L’Oriente all’Eur: la cultura islamica
La scrittura ha assunto nel mondo islamico un elevato valore artistico. Rilievi in marmo, metalli e ceramiche mostrano il raffinato gusto dei calligrafi.
Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”
Ore 17:00
Visita guidata * I Longobardi
Un percorso appassionante dove la scoperta dell’altro e il mescolarsi di arti e cultura prende forma grazie ad una delle più ricche selezioni al mondo di reperti del VI-VII secolo d.C.