Domenica al Museo

Quando:
19 Febbraio 2017 giorno intero
2017-02-19T00:00:00+01:00
2017-02-20T00:00:00+01:00
Dove:
Nelle sedi del Mudeo delle Civiltà
Piazza Guglielmo Marconi 8/10
Contatto:
ADITUM Cultura
3913283400

Le attività per domenica 19 febbraio
nelle sedi del Museo delle Civiltà

Contatti per la prenotazione di visite guidate e laboratori:
tel. 3913283400
, dal lunedì al venerdì 10,00-14,00
eventi@aditumcultura.it

Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro sabato mattina.
Il costo dell’attività (escluso il biglietto d’ingresso) è di 6,00 € a persona per

  • Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari
  • Museo nazionale d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’

7.00 € per

  • Museo nazionale preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
  • Museo nazionale dell’alto Medioevo

Le visite guidate hanno una durata di un’ora. 

Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro sabato mattina.
Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (promozioni e sconti per nuclei familiari).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.

 

Museo nazionale preistorico etnografico “Luigi Pigorini”

Il giro del mondo in … 80 minuti – 11.30, 16.30 – Visita guidata alle tre sale etnografiche Africa, Americhe, Oceania.

La grande avventura dell’uomo – 12.00 – Visita guidata alle collezioni preistoriche del Museo, dall’evoluzione umana al nascere della scrittura.

Un giorno da paleontologo – 11.30 – Laboratorio. Scavare, analizzare e restaurare. Immergersi nel lavoro sul campo del paleontologo tramite uno scavo simulato, con il rinvenimento di riproduzioni di elementi scheletrici di animali preistorici da studiare e assemblare.
Età: 6-13 anni

Tutti uguali e tutti diversi – 16.00 – Laboratorio. L’umanità in viaggio dalle sue origini alla contemporaneità. Ripercorriamo gli itinerari e le ragioni delle migrazioni umane e i momenti storici in cui popolazioni diverse sono entrate in contatto, osservando, attraverso le testimonianze materiali presenti in Museo, le “contaminazioni” culturali risultato di questi incontri, siano essi stati pacifici oppure molto violenti. Sperimentiamo insieme l’idea del viaggio in terre remote e dell’incontro con alterità umane sconosciute.
Età: 6-13 anni

 

Museo nazionale dell’alto Medioevo

Visita guidata per bambini – 10.30 – MAMEquiz. Attraverso indovinelli e domande si “scopriranno i tesori” nascosti nelle vetrine del Museo. Come in una caccia al tesoro, i bambini dovranno individuare i reperti che sveleranno i loro segreti.

Visita guidata per adulti – 11.30 – MAMEquiz. Attraverso indovinelli e domande si “scopriranno i tesori” nascosti nelle vetrine del Museo. Come in una caccia al tesoro, si dovranno individuare i reperti che sveleranno i loro segreti.

Visita guidata – 16.30 – Visita guidata per adulti alle collezioni del Museo.

Disegnare la ceramica – 10.30 – Laboratorio. Attraverso il riconoscimento delle forme e dei tipi della ceramica sarà possibile approcciarsi a tutte le fasi, teoriche e pratiche che riguardano il riconoscimento e il disegno di un frammento ceramico, fino al confronto con gli esempi noti e al suo inquadramento cronologico. Segue breve visita guidata al Museo.
Età: 6-10 anni

Professione archeologo – 11.30 – Laboratorio. I bambini impareranno a conoscere il mestiere dell’archeologo e attraverso una breve illustrazione del metodo stratigrafico potranno cimentarsi nello scavo e nella schedatura dei reperti. Segue breve visita al museo.
Età: 6-10 anni

La bottega del vasaio – 16.30 – Laboratorio. Si percorreranno le principali tappe dell’esecuzione di un vaso antico dal reperimento dell’argilla alla cottura nelle fornaci. Riproduzione manuale di punzoni per la decorazione della ceramica longobarda/lucerne romane. Segue breve visita guidata al Museo.
Età: 6-10 anni

 

Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari

Visite guidate – 11.30, 16.00 – Visite guidate per adulti alle collezioni del Museo.

Cos’è un Museo – 11.30 – Laboratorio per capire cos’è un museo e come si forma una collezione.
Età: 4-6 anni

La fiaba di fronte – 16.00 – Laboratorio. Lettura e rappresentazione estemporanea in scena di antiche fiabe popolari a tema sul rapporto figlio-padre.
Età: 6-10 anni

 

Museo nazionale d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’

Lo Scriba Diligente: impariamo a scrivere in cuneiforme – 11.30 – Laboratorio per bambini.

Visita guidata – 11.30 – Tibet: l’Arte dell’Hymalaya.