Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Le attività per domenica 6 novembre nelle sedi del Museo delle Civiltà
Visite guidate
Le visite guidate e i laboratori si attivano con un minimo di 5 iscritti.
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Visite guidate su prenotazione per un massimo di: 10 persone
Prezzo: 8€
Prenotazione: è previsto un diritto di prenotazione, di 10€, se si tratta di visita fuori da calendario.
Preistoria
Ore 11:00
Visita guidata • Scavare sott’acqua
Come si scava sott’acqua? Come si documenta l’attività archeologica subacquea? L’elemento acqua in uno scavo archeologico complica notevolmente il contesto di azione e richiede l’impiego di particolari attrezzature tecnologiche; al tempo stesso l’ambiente subacqueo può favorire la conservazione di reperti altrimenti degradabili, che però, una volta estratti dall’acqua stessa, necessitano specifici trattamenti. Attraverso i materiali provenienti dal sito de La Marmotta, si illustreranno le tecniche utilizzate per lo scavo subacqueo, i metodi di documentazione e di conservazione dei reperti messi in atto durante le ricerche svolte nell’abitato neolitico sommerso de La Marmotta individuato nel lago di Bracciano.
Collezioni di arti e culture americane
Ore 15:00
Visita guidata • El Dorado tra storia e leggenda. Metalli e altri materiali preziosi dall’America precolombiana
La visita si articola seguendo il percorso leggendario di El Dorado e del suo portato materiale e culturale. Gli oggetti esposti nelle sale delle collezioni di arte e culture americane – in particolare delle aree andina e amazzonica – verranno raccontati a partire dai materiali, dalle tecniche e dalle pratiche produttive che li caratterizzano per inquadrarli poi in una narrazione storica di che cosa si è storicamente inteso per El Dorado nelle sue tante forme leggendarie ma anche di sfruttamento da parte della colonizzazione europea.
Alto Medioevo
Ore 16:00
Visita guidata • Dalle sabbie d’Egitto i tessuti del Museo delle Civiltà
Il percorso di visita ci porterà alla scoperta della collezione di tessuti provenienti dall’Egitto, risalenti al periodo copto. Dall’eredità dell’Egitto faraonico si attraverseranno quello romano sino all’età islamica. Durante la visita si avrà modo di conoscere l’origine dei tessuti, il loro repertorio decorativo, che spazia dalla cultura greco-romana e medio-orientale fino a quella afferente alla religione cristiana, plasmando gli usi e costumi della cultura copta.
Arti e tradizioni popolari
Ore 17:00
Visita e attività laboratoriale – dai 5 anni • L’estate di San Martino
Attraverso la storia di San Martino ripercorriamo il ciclo del grano, dalla semina alla raccolta e realizziamo insieme la nostra lanterna per illuminare le storie e i personaggi che animano le collezioni, di arti e tradizioni popolari del museo.