Gli eventi per la prima domenica del mese al Museo delle Civiltà
VISITE GUIDATE
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso).
Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
LABORATORI
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (15,00 € per due bimbi dello stesso nucleo familiare)
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Museo nazionale dell’alto medioevo
Visita guidata “Dal tardo antico all’Altomedioevo”
(11:30, 12:30, 15:30, 16:30, 17:30): visita per adulti alle collezioni del Museo
Laboratorio “Tessere nelle mani”
(11:30): un approccio semplice e giocoso alla tecnica del mosaico, utilizzando la tecnica del metodo diretto, la più antica che consiste nel posare le tessere direttamente sul legante definitivo. Il laboratorio prevede una breve fase progettuale del disegno preparatorio, seguita dallo studio, la selezione per colore e forma dei materiali e la messa in opera. Durata: 1:30. Età: 5-10 anni.
Laboratorio “I gioielli longobardi”
(16:30): attraverso lo studio dei corredi delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, si riprodurranno i gioielli seguendo le tecniche principali dell’oreficeria longobarda. Realizzazione di ciondoli e spille in occasione della “Festa della Mamma”. Età: 5-10 anni.
Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”
Visita guidata alle sale del Vicino Oriente (16:30)
Visite guidate alle varie sale espositive (10:00, 11:30, 15:30, 17:00)
La scrittura cuneiforme
Dai gettoni di calcolo ritrovati a Shahr-i Sokhta (Iran) al mattone di fondazione di Nabucodonosor II (Iraq).
Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”
Preistostorytelling.
Racconto guidato alle collezioni preistoriche del Museo, dall’evoluzione umana al nascere della scrittura (11:00)
Laboratorio “Primitivizie: food culture e alimentazione nella Preistoria”
(11:30): erbe spontanee, frutti, bacche, legumi e cereali. Raccolta e trasformazione del cibo. Trattare, conservare, cucinare e scoprire attraverso gesti antichi nuovi cibi e sapori.
Età: dai 6 ai 15 anni.
Storia della birra
(16:30). Assaggi di Storia e degustazione di birre artigianali. Come la birra si è imposta nella cultura dell’uomo, dalle origini ad oggi.
Laboratorio “Conoscere gli animali estinti”
(16:30): esemplari estinti di gruppi di animali vertebrati, come riconoscerli, com’è fatto il loro scheletro e in quali periodi geologici sono vissuti. Analisi delle riproduzioni di reperti fossili.
Età: dai 6 ai 15 anni.
Visita guidata alle collezioni etnografiche “Il giro del mondo in 80 minuti” (11:30, 16,30)
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari
Visita guidata “La storia del Museo, delle sue collezioni e dell’edificio che lo ospita”
(11:30, 16:30)
Laboratorio “Sassi magici”
(15:00): utilizziamo sassi di diverse forme, dimensioni, colori per dare spazio alla fantasia!
Età: dai 5 ai 10 anni