Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Le attività per domenica 28 aprile nelle sedi del
Museo delle Civiltà
Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini
Ore 10:30
Visita guidata * Fra fossili e impronte: il racconto dell’evoluzione
Ripercorriamo le tappe dell’evoluzione e in particolare quelle che hanno portato dalle prime forme di primati bipedi (come le australopitecine) a noi Homo Sapiens. Spiegheremo le metodologie dell’indagine paleontologica sugli scavi ricreati in museo e mostreremo le riproduzioni dei più famosi fossili umani.
Ore 12:00
Laboratorio * Riconosciamo gli ominidi: il lavoro del paleontologo in un viaggio dell’evoluzione umana
Una panoramica sullo scenario evolutivo che ha portato da forme simili alle scimmie antropomorfe all’attuale umanità. Si potranno identificare i reperti più importanti di australopitecine, Homo erectus, Homo neanderthalensis e molti altri.
Età: 6-12 anni
Ore 16:30
Visita guidata * VERO/FINTO/ALTRO
Autenticità, contraffazione ed interpretazione
Cosa significa che un oggetto, come i tanti esposti in un museo, è ‘autentico’? Quali sono le caratteristiche ed i tratti che ci consentono di considerarlo la vera espressione di una cultura o di una tradizione e di distinguerlo magari da un altro simile? Spesso, le cose non sono così semplici come possono apparire.
Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”
Ore 11:00
Laboratorio * I gioielli longobardi
Attraverso lo studio dei corredi delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, si riprodurranno i gioielli seguendo le tecniche principali dell’oreficeria longobarda.
Età 6-10 anni
Museo d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’
Ore 11:00
Laboratorio * Bilqis e Makedda: la storia delle sagge regine
La letteratura, l’arte, il teatro, la musica hanno dedicato numerose opere alla Regina di Saba, descrivendola sempre come bellissima, saggia e molto ricca. Ma chi era in realtà questa leggendaria sovrana? E dov’era il suo regno? La storia illustrata in un quadro nella sezione dell’Arabia antica, risponderà a queste domande. Al termine un puzzle da colorare tutti insieme.
Età 4-8 anni
Ore 16:30
Visita * L’Oriente all’Eur: il mondo islamico
Arabeschi, animali fantastici, disegni geometrici: dalla Spagna all’India l’arte islamica propone in epoche differenti e su diversi materiali un linguaggio figurativo facilmente identificabile
Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”
Ore 10:30
Laboratorio * Kamishibai al Museo
Colori, forme e pennelli saranno gli strumenti per raccontare la vita dei pastori di un tempo. Con l’aiuto dei bambini daremo vita ad un racconto, narrato, scritto e poi disegnato fino a realizzare le tavole di un kamishibai, il teatro di carta usato dai cantastorie giapponesi.
Età 4-8 anni