Piazza Guglielmo Marconi
14, 00144 Roma
Italia
Le attività per domenica 10 marzo nelle sedi del
Museo delle Civiltà
Settimana della Cultura
Gli ingressi nei musei statali sono gratuiti.
Le attività sono su prenotazione e a pagamento.
Visite guidate
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente.
Il costo dell’attività è di 6,00 € a persona (escluso il biglietto d’ingresso). Le visite guidate hanno una durata di un’ora.
Laboratori
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente. Il costo dell’attività è di 10,00 € a bambino (sconti per bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare).
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza.
Le visite guidate e i laboratori saranno attivati solo al raggiungimento di n. 10 partecipanti.
Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
Ore 11:00
Visita guidata * PreiSTORYtelling
Conoscere le collezioni pre-protostoriche del museo, dall’evoluzione umana al nascere della scrittura attraverso le tante storie che gli oggetti raccontano.
Ore 16:30
Visita guidata * Contare nodi e leggere colori: la varietà delle forme di scrittura e di conto dell’America precolombiana
Un viaggio attraverso le forme espressive del Mesoamerica e del mondo andino, che si concentrerà sugli oggetti esposti nelle sale che meglio rappresentano queste forme: i codici mesoamericani ed il khipu andino.
Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”
Ore 16:00
Laboratorio * NarraMONDO
Ma sono così diverse le fiabe degli altri Paesi? E i loro personaggi vivono le stesse avventure dei nostri? Scopriamo i paesaggi e i protagonisti delle favole del resto del Mondo. Con colori e pennelli realizziamo una storia, dando spazio alle nostre emozioni.
Età 4-10 anni
Costo: € 10,00 (un adulto e un bambino)
Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”
Ore 10:30, 17:00
Visita guidata * MAMEquiz
Attraverso indovinelli e domande si “scopriranno i reperti” nascosti nelle vetrine del museo. Come in una caccia al tesoro, i bambini dovranno individuare i reperti che sveleranno i loro segreti.
Età 6-12 anni
Ore 16:00
Visita guidata * I Longobardi
Un percorso appassionante dove la scoperta dell’altro e il mescolarsi di arti e cultura prende forma grazie ad una delle più ricche selezioni al mondo di reperti del VI-VII secolo d.C.
Museo d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’
Ore 11:00
Laboratorio * Bilqis e Makedda: la storia delle sagge regine
La letteratura, l’arte, il teatro, la musica hanno dedicato numerose opere alla Regina di Saba, descrivendola sempre come bellissima, saggia e molto ricca. Ma chi era in realtà questa leggendaria sovrana? E dov’era il suo regno? La storia illustrata in un quadro nella sezione dell’Arabia antica, risponderà a queste domande. Al termine un puzzle da colorare tutti insieme.
Età 4-8 anni
Ore 16:30
Visita * L’Oriente all’Eur: il mondo islamico
Arabeschi, animali fantastici, disegni geometrici: dalla Spagna all’India l’arte islamica propone in epoche differenti e su diversi materiali un linguaggio figurativo facilmente identificabile