Vi ricordiamo che sabato 25 novembre, alle ore 12.00, verrà allestito, presso il museo delle arti e tradizioni popolari di Roma, uno speciale laboratorio dedicato al cucito e alla sua storia.
Come referente di questo esclusivo laboratorio creativo, adatto a grandi e piccini, invitiamo chiunque fosse interessato a partecipare.
Il laboratorio ha un costo di € 10 a persona, con possibilità di sconti (escluso il biglietto d’ingresso al Museo)
È necessaria la prenotazione, chiamando il numero 391 32 83 400 o scrivendo una mail all’indirizzo: a.sciancalepore@aditumcultura.it
Vi aspettiamo!
Il cucito non è un’invenzione recente, ma affonda le sue radici nella preistoria. L’uomo preistorico, infatti, non si copriva semplicemente avvolgendosi una pelle al corpo, ma utilizzava già le tecniche del taglio e del cucito che poi abbiamo tramandato fino ai giorni nostri, sofisticandole per semplificarne il lavoro.
La pratica del taglio e del cucito rimane, da allora, per sempre nella quotidianità delle varie popolazioni, utilizzando nuovi strumenti o migliorando quelli già esistenti. Nel Medioevo, in tutto il Rinascimento e fino all’Ottocento, troviamo sempre più un raffinarsi di questa che comincia ad essere considerata una vera e propria arte. Tutto cambia e si modifica ancora con l’invenzione nel 1830 di un prototipo di macchina per cucire.
Ritroviamo i gesti e l’arte del cucito, riproducendo piccole tele con decorazioni create direttamente dalle mani dei partecipanti all’attività sperimentale nel museo di arti e tradizioni popolari.