Cosa Facciamo

Servizi educativi

Laboratori educativi, atelier di archeologia sperimentale, laboratori etnografici, percorsi di educazione museale e pedagogia del patrimonio, visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado presso: Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Museo Nazionale dell’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”.

Per ricevere il dettaglio sulle offerte relative ai servizi educativi i responsabili scolastici sono pregati di richiedere la documentazione relativa alle attività che si possono svolgere nei singoli Musei alla mail comunica@aditumcultura.it

Iniziative culturali, accessibilità e inclusione

Mani Sapiens
MANI SAPIENS, è un progetto multidisciplinare che tende a correlare tra loro le peculiarità dei singoli musei, mediante il fil rouge rappresentato dal primo strumento utilizzato dall’Uomo, lo strumento per eccellenza, la mano. Il progetto prevede attività, eventi e percorsi che si snodano attraverso il Museo delle Civiltà, seguendo due approcci quello delle collezioni e dei percorsi cronologici presenti nei Musei e quello degli areali geografici che mediante le attività e gli eventi possono essere evidenziati, in un’ottica di multiculturalità e reale incontro dei popoli. Elemento legante e imprescindibile di queste due viste è il concetto di accessibilità, non solo al museo, ma alla cultura stessa. Mani Sapiens analizza in mille modi diversi e intersecanti il concetto della manualità, delle mani, della manifattura e di tutto ciò che può essere correlato al concetto del fare, dire, esplorare e conoscere. All’interno del progetto MANI SAPIENS per le quattro realtà museali sono previsti incontri e progetti dedicati al tema dell’accessibilità culturale, come: MANI CHE COMUNICANO un progetto di attivazione di visite guidate in LIS (Lingua dei Segni Italiana) in collaborazione con l’ENS (Ente Nazionale Sordi), la disseminazione del Glossario “Preistoria in Segni” realizzato dal Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” e dal Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Tucci’ all’interno del progetto “Al museo con…” e l’attivazione di laboratori LIS/Italiano per le scuole o le famiglie; MANI CHE CONOSCONO con viste guidate dedicate alle persone cieche e ipovedenti con percorsi fruibili a tutti i pubblici all’interno dei quattro musei; MANI SAGGE visite e laboratori dedicati a persone anziane, persone con malattia di Alzheimer e con demenza senile.

Archeofest
ARCHEOFEST è un festival di Archeologia Sperimentale ideato e realizzato dall’Ass. Cult. Paleoes EXTAD, patrocinato dal MIBACT e supportato dalla NY Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, giunto nel 2016 alla sua terza edizione.

SOPHIA, i saperi delle donne
SOPHIA è un ciclo di incontri teorico-pratici focalizzati sul ruolo della donna e sulle testimonianze da lei lasciate nel corso della Storia. Gli incontri sono differenziati per fascia di età e per tematiche e mirano ad una completa revisione della narrazione storica femminile, al fine di favorire l’educazione all’uguaglianza e al rispetto di genere. Dipanare matasse antiche e tuttora persistenti, esplorare radici profonde e tematiche potenti di alcuni dei più forti impulsi ed antiche aspirazioni dell’umanità, in particolare, la radice principale e i suoi germogli che confermano la visione ultima di Goethe: “L’eterno femminino ci attira in alto accanto a sé”.

Valorizzazione museale

Le famiglie al museo
Kids&Families. Osserva, impara e crea insieme divertendoti! Programmi interattivi per ragazzi di tutte le età e i loro genitori/accompagnatori.

Art Trek
Un viaggio nell’arte attraverso il tempo e attorno al mondo nel Museo delle Civiltà.

Storytime al Museo delle Civiltà
“Osserva, ascolta, canta, divertiti…”, con i racconti dei libri illustrati e le marionette e “continua tu la storia diventando il protagonista!”

I week-end delle civiltà
Week-end culturali al Museo delle Civiltà con:

  • Visite guidate su prenotazione
  • Atelier di sperimentazione etno-archeologica
  • Storytelling
  • “Conversazioni con l’Esperto” (brevi conversazioni con curatori museali, antropologi, archeologi, artisti su argomenti insoliti e particolari del loro mestiere)
  • “Drop in Drawing – Ispirati con le collezioni del Museo delle Civiltà e crea il tuo capolavoro!” (Musei aperti a disegnatori professionisti e non per sessioni di rappresentazione grafica delle collezioni)
  • Spettacoli teatrali per le famiglie e pubblico adulto
  • Performance di musica
  • Incontri sulle tecniche di tessitura con telaio e tavolette, ricamo, merletto, tombolo, sprang e lucet
  • Seminari tenuti da specialisti certificati di arte e discipline orientali

Tanti auguri… al museo!
Feste di compleanno ai Musei con visita guidata e laboratori educativi

Corsi di formazione per adulti
“Dalla materia prima alle analisi: l’approccio sperimentale e tecnologico per lo studio dei manufatti archeologici”. Stage di scheggiatura della pietra per studenti universitari e specialisti del settore promosso e organizzato dall’Ass. Cult. Paleoes EXTAD. Lo stage prevede una lezione teorica sulle tecniche e le materie prime utilizzate in preistoria e una parte applicativa di sperimentazione tecnologica

Corso di “OPERATORE TOPOGRAFO – Tecniche di rilievo archeologico’’ I-II LIVELLO promosso e organizzato da CoopAcai Phoenix arl, con il patrocinio dell’AGIT. Il corso si articola in una prima fase teorica improntata all’illustrazione dei metodi di localizzazione cartografica, nozioni generali di topografia e storia del rilievo archeologico, e in una seconda che prevede un’uscita giornaliera in un sito archeologico presente nel territorio della Provincia di Roma, durante la quale verranno adottate le metodologie di rilievo con Stazione Totale.

“L’occhio del fotografo”. Corso di fotografia digitale, base, avanzato e postproduzione. Il corso prevede attività teorico pratiche ed uscite tematiche.

Presentazioni di libri
Serie di incontri sulle novità editoriali dei settori di interesse del Polo Museale

Mostre
Mostre fotografiche inerenti le tematiche delle collezioni presenti nei Musei del Polo

Editoria
Proposte editoriali per i settori di interesse del Polo Museale