Codice Etico

ADITUM Cultura nel rispettare i propri compiti istituzionali persegue i seguenti principi generali:

Uguaglianza e imparzialità: nel rispetto della vigente normativa regionale, nazionale e comunitaria, i servizi sono resi sulla base del principio dell’uguaglianza garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica. Tutti gli utenti devono poter accedere ai servizi offerti dal RTI alle medesime condizioni e pertanto saranno poste in essere tutte le iniziative necessarie per adeguare le modalità di prestazione del servizio alle esigenze di tutti i pubblici.

Continuità: i servizi saranno resi con continuità e regolarità. In caso di impedimenti, il RTI si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e il personale dei Musei ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i possibili disagi.

Partecipazione: deve essere garantita la partecipazione degli utenti, anche singolarmente, al fine di assicurare la corretta erogazione del servizio. Ogni utente può presentare osservazioni, esigenze e suggerimenti per migliorare il servizio.

Efficacia ed efficienza: il RTI persegue l’obiettivo del continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.

Chiarezza e comprensibilità dei messaggi: il RTI si impegna a porre la massima attenzione all’efficacia e chiarezza del linguaggio utilizzato nei rapporti con l’utente.

Cortesia: sarà assicurato un trattamento cortese e rispettoso dell’utente. Il personale adibito al pubblico sarà identificabile, disponibile e preparato a rispondere tempestivamente e correttamente ad ogni richiesta.

Rapporti con il territorio

Per ottemperare ai propri compiti istituzionali il RTI promuoverà rapporti di collaborazione con soggetti pubblici e privati, finalizzati alla ideazione e realizzazione di progetti di studio, ricerca, conservazione e valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio e nei Musei, con particolare riguardo ai rapporti con lo Stato e con la Regione e le Università.

Risorse umane

I profili professionali, i requisiti di accesso e le modalità di selezione del personale del RTI si conformano ai criteri previsti dall’ICOM (Carta delle professioni museali) e dagli “standard museali”. Il RTI garantisce personale di ruolo qualificato in conformità alle esigenze delle diverse tipologie di servizio previste, in numero sufficiente ad assicurare i servizi e le attività come previste dagli “standard museali”; ne curerà inoltre l’aggiornamento, con l’obiettivo di valorizzare le competenze scientifiche e tecniche di tali risorse umane.

Servizi educativi e didattici

Per assicurare i servizi educativi il RTI è formato da professionalità adeguate in grado di definire i programmi, elaborare, coordinare, verificare e valutare i progetti didattici, curare i rapporti con il mondo della scuola e con gli altri soggetti cui è rivolta l’offerta educativa. Inoltre provvederà alla elaborazione di strategie per migliorare la comunicazione dedicata alle diverse tipologie di pubblico e la promozione delle attività educativo-didattiche dei musei.

Il RTI in particolare sviluppa e coordina i servizi educativi, predisponendo attività a favore dell’educazione permanente e ricorrente e verso tutti i pubblici. Curerà inoltre l’aggiornamento professionale del proprio staff al fine di migliorare le metodologie soprattutto di accoglienza e valutazione.

Accessibilità dei musei

Il RTI si impegna a mettere in atto le misure necessarie a garantire l’accessibilità culturale degli ambienti museali a tutte le categorie di pubblico, adottando tutti gli accorgimenti che possono migliorarne la fruibilità, prevedendo idonei sussidi informativi, di orientamento e didattici.